Chi siamo

La storia dell'attività
Mi chiamo Michela Maxia, sono cresciuta a Desulo, tra i profumi del laboratorio della mia famiglia, composta da mastri torronai da cinque generazioni.
Ma il miele, ingrediente prezioso del torrone, per me è diventato una vera e propria vocazione. Ho voluto andare oltre, scoprire il mondo affascinante delle api, comprendere i loro ritmi e i loro segreti.
Nel 2017 ho dato vita al mio sogno: un'apicoltura tutta mia, dove ogni giorno lavoro per produrre miele di qualità nel rispetto della natura e delle tradizioni.

I prodotti dell'alveare
Oggi le mie api producono diverse varietà di miele, ognuna con la sua personalità e le sue sfumature: dal caratteristico castagno, dall'aromatico eucalipto, al variegato millefiori.
Grazie alla pratica del nomadismo delle arnie, ci è possibile seguire le fioriture e offrire diversi prodotti. Ogni vasetto racconta una storia di passione, territorio e dedizione.

Sostenibilità
La nostra apicoltura abbraccia principi di sostenibilità e rispetto per l'ambiente, anche se non disponiamo di una certificazione biologica formale. Il nostro approccio si basa sulla gestione naturale delle api e sulla protezione del loro habitat, evitando l'uso di pesticidi e sostanze chimiche dannose.
Produzione Responsabile
Il nostro miele viene prodotto seguendo pratiche sostenibili che includono l'utilizzo di metodi naturali per la gestione delle colonie, il rispetto dei cicli stagionali delle api e la promozione della flora locale per garantire fonti di nutrimento naturali.

Filiera corta
La mia attività si intreccia naturalmente con quella di famiglia: il miele che produco diventa anche ingrediente prezioso per il torrone dei miei fratelli, creando una filiera cortissima che valorizza ancora di più la nostra produzione.
È un modo nuovo di interpretare la tradizione, di dare continuità a una storia familiare aggiungendo il mio personale capitolo. In ogni goccia del mio miele c'è l'essenza della nostra terra, la dedizione di chi lo produce e l'eredità di una famiglia che da sempre lavora con passione questo dono della natura.
È questo il mio modo di onorare le radici e guardare al futuro, unendo tradizione e innovazione in un progetto tutto mio.